PIRAMIDE ALIMENTARE

 




Nata nel 1992 dal Ministero dell'Agricoltura degli Stati Uniti e rivisitata nel 2005 dalla scuola di medicina di Harvard, la piramide alimentare può essere considerata come una guida che riassume in modo rapido e chiaro come dovrebbe essere impostata e caratterizzata la nostra alimentazione.

Alla base troviamo indicazioni non strettamente legate al cibo, ma al benessere del corpo: esercizio fisico, acqua e controllo del peso.
Poi troviamo frutta, verdura, grassi buoni, si prosegue con legumi, pesce, uova e carne bianca.
Da consumare con cautela infine carni rosse, cereali ed alimenti raffinati.

Nel 2010 la Dieta Mediterranea viene dichiarata dall’UNESCO Patrimonio culturale immateriale dell’umanità”.

La dieta mediterranea viene di solito schematizzata utilizzando una piramide alla cui base si trovano i prodotti da consumare con maggiore frequenza, per poi salire, gradino dopo gradino, verso il vertice, che ospita quelli da assumere più di rado.

La piramide è suddivisa in tre parti

- gli alimenti alla base sono quelli di cui si raccomanda un consumo molto frequente, durante ogni pasto. 

- gli alimenti situati nella parte centrale vanno consumati quotidianamente, ma con minor frequenza. 

- gli alimenti che si trovano nella parte al vertice, come carni rosse e dolci, devono essere consumati con periodicità settimanale e con molta moderazione.

Completano la piramide alcuni suggerimenti: fare attività fisica, preferire i prodotti di stagione, riconoscere la giusta importanza alla convivialità dei pasti; inoltre bere molta acqua, alternare colori e varietà di ortaggi e frutta, utilizzare erbe e spezie per ridurre l’aggiunta di sale, limitare il consumo di alcolici.

BENEFICI DELLA DIETA MEDITERRANEA


  • rispetto delle indicazioni per la sana alimentazione;
  • varietà di colori, odori e sapori;
  • disponibilità di alimenti sani adatti anche per spuntini;
  • ricette appetitose e gustose;
  • il consumo di prodotti locali secondo il ritmo delle stagioni;
  • uso costante ed appropriato di aromi (aglio, cipolla, prezzemolo, basilico, ecc..);
  • ritarda l’invecchiamento e favorisce la longevità.


Commenti

Post popolari in questo blog

INTERMITTING FASTING, DIGIUNO INTERMITTENTE

Tiramisù FIT

DIGIUNO, MIMA DIGIUNO