PIRAMIDE ALIMENTARE
La dieta mediterranea
viene di solito schematizzata utilizzando una piramide alla
cui base si trovano i prodotti da consumare con maggiore frequenza, per poi
salire, gradino dopo gradino, verso il vertice, che ospita quelli da assumere
più di rado.
La piramide è suddivisa in tre parti:
- gli alimenti alla base sono quelli di cui si raccomanda un consumo molto frequente, durante ogni pasto.
- gli alimenti situati nella parte centrale vanno consumati quotidianamente, ma con minor frequenza.
- gli alimenti che si trovano nella parte al vertice, come carni rosse e
dolci, devono essere consumati con periodicità settimanale e con molta
moderazione.
Completano la piramide
alcuni suggerimenti: fare attività fisica, preferire i prodotti di stagione,
riconoscere la giusta importanza alla convivialità dei pasti; inoltre bere
molta acqua, alternare colori e varietà di ortaggi e frutta, utilizzare erbe e
spezie per ridurre l’aggiunta di sale, limitare il consumo di alcolici.
BENEFICI DELLA DIETA MEDITERRANEA
- rispetto delle indicazioni per la sana
alimentazione;
- varietà di colori, odori e sapori;
- disponibilità di alimenti sani adatti anche per
spuntini;
- ricette appetitose e gustose;
- il consumo di prodotti locali secondo il ritmo
delle stagioni;
- uso costante ed appropriato di aromi (aglio,
cipolla, prezzemolo, basilico, ecc..);
- ritarda l’invecchiamento e favorisce la
longevità.
Commenti
Posta un commento
I tuoi commenti sono importanti per me... Non esitare a contattarmi